INCONTRO FORMATIVO - Reinserimento Sociale Tramite La Pratica Motoria Sportiva e Prevenzione; La Riabilitazione Cardio-Polmonare E La Defibrillazione Precoce, al CONI PN | ![]() |
Il Reinserimento Sociale Tramite La Pratica Motoria Sportiva
La Prevenzione; La Riabilitazione Cardio-Polmonare E La Defibrillazione Precoce
Tale incontro si pone gli obbiettivi di far conoscere alle società sportive l’attività di reinserimento mediante lo sport previste dalla Convenzione Inail-Cip e di fare informazione sugli aspetti preventivi; la rianimazione cardio-polmonare e la defibrillazione precoce . Ed è rivolto alle Società sportive del Friuli Venezia Giulia; ai Professionisti interessati: alle persone disabili interessate.
Programma della giornata
15:00 Saluti istituzionali e presentazioni
15:15 Lo sport: aspetti preventivi e normativi (Fachin)
15:35 Sport e disabilità in Inail (Locatelli)
15:55 Il ruolo della centrale operativa del 118 (Mione)
16:15 La rianimazione cardio-polmonare e la defibrillazione precoce (German)
16:35 Dibattito – Conclusioni
17:00 Chiusura
Inail e Cip hanno sottoscritto una convenzione sia a livello nazionale che regionale per realizzare l’obiettivo comune di perseguire il reinserimento sociale tramite la pratica sportiva, sia a livello amatoriale che agonistico;
- La convenzione prevede un’attività informativa e di consulenza personalizzata svolta sia da operatori Cip (sportelli informativi c/o le Sedi Inail) sia dagli operatori Inail (èquipe multidisciplinari).
- La convenzione prevede facilitazioni per l’avviamento allo sport attraverso il tesseramento gratuito per il primo anno alla società sportiva (in base allo sport scelto/individuato), 5 ore di avviamento e fino a 40 ore di perfezionamento, fornitura di adattamenti e/o ausili sportivi in base a regolamento
- Inail FVG mediante i propri operatori definisce PROGETTI INDIVIDUALIZZATI a favore dei propri assistiti, che indirizza al Cip Friuli Venezia Giulia al fine dell’INSERIMENTO DELL’INFORTUNATO NELLA SOCIETA’ SPORTIVA interessata, per l’avviamento alla pratica sportiva a livello amatoriale o agonistico.
Chi fosse interessato a partecipare può mandare una richiesta alla mail friulivg@comitatoparalimpico.it o chiamare lo 0434/932539